La Fondazione Omero Ranelletti del Distretto 2080 del Rotary International, costituita secondo i principi ispiratori del Rotary International, ha per scopo la promozione dell’ideale del servire sotto ogni profilo: in particolare, per quanto attiene alla valorizzazione della cultura, della ricerca e della formazione etico–professionale, nonché della tutela ambientale. In tale ambito, la Fondazione bandisce un concorso per ricordare ed onorare il grande contributo e l’attività a favore del Rotary svolta in modo esemplare dal PDG Omero Ranelletti.
Omero Ranelletti fu fra i soci fondatori del Rotary club di Roma nel 1925, ne promosse la ricostituzione nel 1948 e ne fu presidente per due mandati nel biennio 1950-52. Servì come Governatore dell’allora Distretto unico per l’Italia nel 1954–55. E ’ricordato per
essere stato l’artefice della composizione dei rapporti con la Chiesa Cattolica, culminata nel 1965 in uno storico incontro tra Papa Paolo VI e l’allora Presidente del Rotary International, l’italiano Giampaolo Lang. Grandi furono le doti di equilibrio, di senso del servizio nell’accezione rotariana di Omero Ranelletti; particolarmente significativo il suo contributo all’elevazione morale ed intellettuale della società. E ’ stata, inoltre, intensa e qualificata la sua attività giornalistica sui molteplici aspetti dell’istruzione, della scuola e della cultura.
LA BORSA DI STUDIO
La Fondazione bandisce un concorso per il conferimento del “PREMIO OMERO RANELLETTI”, consistente in una borsa di studio in denaro di somma pari a Euro 3.000,00 (tremila/00) dalla Fondazione Omero Ranelletti, e il Certificate Program “Il Manager della Transizione Ecologica”, messo a disposizione da EIIS – Istituto Europeo di Innovazione per la Sostenibilità.
La borsa di studio è rivolta esclusivamente a laureati presso le Università ubicate nel Lazio e nella Sardegna, che abbiano svolto la tesi conclusiva (in lingua italiana e/o inglese) dei propri studi magistrali su temi relativi a: “La transizione ecologica e sostenibilità, innovazione e nuove generazioni. Analisi, idee e strumenti come possibili pathways per la modificazione di modelli sociali, di consumo e business model innovation–driven per la sostenibilità”.
L’argomento sopra riportato in neretto deve essere inteso come il tema generale al quale il lavoro del candidato all’ottenimento della Borsa di studio si riferisce specificamente, o è connesso per aspetti di particolare valenza ed interesse.
REQUISITI SOGGETTIVI
Sono ammessi a concorrere candidati laureati italiani e stranieri che abbiano conseguito il titolo di diploma di laurea magistrale in tutte le discipline, presso Università ubicate nel Lazio e nella Sardegna, e che, alla data di scadenza del presente bando, siano in possesso dei seguenti requisiti:
1 – Età non superiore ad anni 30 anni;
2 –Diploma di laurea magistrale conseguito entro i termini utili per la
partecipazione al concorso e comunque da non oltre due anni accademici
antecedenti quello corrente (2019/20);
PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, deve riportare, a pena di esclusione dalla selezione, le seguenti informazioni sul candidato:
• nome e cognome;
• luogo e data di nascita;
• indirizzo di residenza e/o domicilio, recapiti telefonici, indirizzo di posta
elettronica;
• denominazione dell’Ateneo presso il quale è stato conseguito il titolo, Corso di Studi frequentato ed indicazione del Dipartimento prevalente;
• Titolo e data di discussione della Tesi, nome del Relatore, punteggio di laurea;
• dichiarazione di essere consapevole delle norme riportate e impartite nel presente Bando e di accettarle in maniera incondizionata.
• Esprimere il proprio consenso che i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del D.Lgs 196/2003, per gli adempimenti connessi al Bando.
• Consenso alla pubblicazione della tesi sul sito web della Fondazione Omero
Rannelletti
La domanda, con gli allegati sopra descritti, dovrà pervenire – pena l’esclusione dalla selezione – entro e non oltre il 21 marzo 2022:
1) mediante spedizione in busta chiusa con l’indicazione delle generalità del candidato e con la dicitura “SELEZIONE BORSA DI STUDIO OMERO RANELLETTI” a mezzo plico raccomandata A/R di Poste Italiane al seguente indirizzo: Fondazione Omero Ranelletti del Distretto 2080 del Rotary International, Piazza Cola di Rienzo n. 69 – 00192 Roma; oppure
2) mediante consegna a mano in busta chiusa con l’indicazione delle generalità del candidato e con la dicitura “SELEZIONE BORSA DI STUDIO OMERO RANELLETTI” al medesimo indirizzo sopra indicato dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con rilascio di ricevuta di consegna; oppure
3) il candidato potrà inviare, una copia della tesi di laurea e i documenti sopra descritti, in formato PDF, al seguente indirizzo di posta elettronica:
fondazioneranelletti@pec.it
La presentazione della documentazione cartacea con le modalità ed entro il termine stabilito e sopraindicato ha valore probante mentre l’invio della domanda telematica non vale in alcun modo a sanare un’eventuale mancanza o ritardato invio della copia cartacea.
Dopo la scadenza del termine del presente Bando non sarà ammessa alcuna integrazione documentale.
La partecipazione alla Borsa di studio comporta l’accettazione di tutte le norme stabilite nel presente Bando.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLA SELEZIONE DEI CANDIDATI E IL CONFERIMENTO
When I initially commented I seem to have clicked on the -Notify me when new comments are added- checkbox and now every time a comment is added I receive 4 emails with the exact same comment. Is there a means you are able to remove me from that service? Cheers!
Im more than happy to find this page. I wanted to thank you for your time for this fantastic read!! I definitely really liked every part of it and i also have you book-marked to look at new things in your site.
You need to take part in a contest for one of the finest sites on the web. Im going to highly recommend this web site!